Home > „LA STRADA” (DRUMUL) – Monologo teatrale con musica dal vivo (60 ‘)

„ DRUMUL – LA STRADA”

 Monologo teatrale con musica dal vivo (60 ‘)

La storia, raccontata in prima persona, è quella dell’attore stesso, Marius Bizau

 

Testo e regia: Lorenzo di Matteo e Marius Bizau

Musica: Daniele Ercoli

Data: 8 ottobre 2019 – Ore 20:30

Teatro Testaccio, Via Romolo Gessi, 8 Roma

 

Lo spettacolo, “Drumul” (“La strada”), interpretato da Marius Bizău, è una storia di riscatto e di autoformazione dagli anni 1980 in Romania a fine anni 90 in Italia, dal bambino Silviù al giovanotto Marius, da uno sfortunato e triste ragazzino ad un adulto bello e preparato con ottima dizione e sguardo sicuro, scolpito e passato attraverso varie peripezie: dalla dittatura di Ceausescu al liberismo di Silvio Berlusconi (da cui la necessità, una volta venuto a Roma, del cambio di nome da Silviù a Marius, già suo secondo nome, suggerito come principale dal compagno di studi, onde evitare di incorrere in sovrapposizioni col premier italiano).

 “La strada” ci fornisce così, peraltro, un utile ripasso degli ultimi 30 anni, che hanno visto la cruciale epoca di passaggio, in Romania, da un regime ed una economia statalista ad una liberale: “in  mezzo, il bambino Silviù che baratta l’olio con la panna” .

 

Non mancano sentimenti forti: il rimpianto e la nostalgia per profumi, paesaggi e città indimenticabili come Roman, il risentimento per le discriminazioni, più o meno velate, patite da straniero in Italia, oppure il vulnus di chi è strappato dalle proprie radici ma che non si scoraggia o soccombe, grazie anche ad una pazzesca coprotagonista, la madre, assente fisicamente ma presente in ogni angolo del testo e del cuore della vicenda.

 

Infatti la madre di Marius, con la sua femminile e magica intraprendenza, gli insegna a risorgere e inventarsi soluzioni in ogni circostanza. Come quando scrive una lettera per perorare la causa familiare e coraggiosamente la consegna direttamente nelle mani di Elena Ceausescu, ottenendo il risultato sperato.

 

Si avverte, in questo monologo di circa un’ora e mezza, scorrevole e sincero, la rabbia per ogni schiaffo preso dalla vita, per una partenza esistenziale in salita: il regime, lo stato di continua e paranoica allerta vissuta per il fatto che gran parte dei concittadini rumeni erano legati alla Securitate, sommato alle problematiche private (il padre dedito al bere e manesco con la moglie). Tale asprezza accentua la gravità del dire, in un teatro dove la scena è scarna e scura, ma la perfetta e simbiotica armonia fra la recitazione di Bizău e l’accompagnamento musicale del polistrumentista Daniele Ercoli, che passa dal KAVAL (flauto diffuso in varie forme in tutto l’ex Impero ottomano) al BAGLAMA’ (strumento tipico del Rebetiko), dalla TROMBA al CONTRABBASSO, alleggerisce il pathos e al contempo estende la gamma emotiva del racconto grazie alle infinite variazioni che la voce dei diversi suddetti strumenti suggerisce, spingendoci verso sonorità di terre ed epoche remote, o pizzicandoci con allegri improvvisi risvolti.

 

La vita di Silviù Marius non è stata facile, ma affanno e rabbia si stemperano, man mano che il racconto procede, diretto verso un destino dagli esiti migliori e gratificanti per il piccolo Silviù che, grazie agli anni di studio, alla sua perseveranza, e grazie ad incontri positivi (come quello con un illuminato professore liceale che lo indirizza verso il teatro) arriva a tracciarsi da solo, più che  trovare, la sua drumul, la sua strada. Studi e teatro possono considerarsi i suoi secondi genitori, la redenzione dagli anni oscuri, la maniera per autoaffermarsi e non soccombere al fato.

 

E nel finale, molto bello, egli ci saluta dandoci un messaggio davvero importante: il suo sentirsi, finalmente, e serenamente, a metà fra Italiano e Rumeno, anzi, di una terza nazionalità che non si può spiegare né circoscrivere, ma che gli fa capire e godere della cultura adottiva come di quella originaria, e che gli regala emozioni uniche, di cui egli è attualmente consapevole e fiero.

 

Riappacificato con le sue precedenti esperienze, quasi vite stratificate e lontane nel tempo, egli è quasi una creatura nuova, figlia del coraggio della madre, alla quale, giustamente, questo spettacolo è dedicato come un intenso inno d’amore e gratitudine.

 

Ed anche noi ringraziamo Marius e sua madre, Ionesco, Morlupo, la Scuola Silvio D’Amico..e tutti i libri, i luoghi, i maestri e gli ideali che hanno nutrito e nutriranno, ancora, i sogni e il cammino di una madre e di un figlio speciali, sperando che alla bellezza e al coraggio della loro storia ne susseguano altre, di formazione e di integrazione, in una Italia che di queste luminose parole, fra disciplina e passione, e di queste vicende, modello cui esemplarsi, ha davvero bisogno, oggi più che mai.