FESTIVAL INTERNAZIONALE PROPATRIA – GIOVANI TALENTI RUMENI
4° edizione 2014
Roma, 20 giugno – 7 luglio
Nel contesto dell’integrazione europea , in cui la diversità è un accumulo di valori nazionali , la Romania sta cercando di plasmare la sua identità e promuovere i suoi simboli. A questo proposito, è essenziale identificare esattamente gli elementi di identità per trasmettere un messaggio per il mondo sul nostro paese e sullo spirito rumeno .Si sente il bisogno di comunicare un messaggio positivo e coerente attraverso tutti i canali disponibili. Inoltre l’immagine negativa che molti hanno della Romania purtroppo anche i romeni stessi, genera multipli atteggiamenti poco costruttivi per la nostra società . E’ il dovere di tutti noi di fare di tutto per migliorare e rafforzare il prestigio del nostro paese attraverso la cultura , la cultura vista come elemento chiave della comunicazione e di integrazione .
L’Associazione culturale rumeno -italiana Propatria a partire dal 2011 si è fatta la promotrice di un progetto rivolto ai giovani , “Festival Propatria – Giovani Talenti Rumeni” che durante le 3 edizioni passate ha visto realizzare tantissimi eventi culturali di alto livello.
Il festival , unico nel suo genere, è caratterizzato dalla perpetua attività di ricerca, di scoperta , di promuovere , incoraggiare e premiazione dei adolescenti e giovani talenti rumeni che vivono all’estero ed hanno ottenuto risultati a livello di eccellenza in vari settori dell’arte o scienza.
La 4-a edizione del 2014 sarà realizzata con il contributo del Ministero degli Esteri Rumeno – Dipartimento per i Rumeni al Estero e il sostegno dell’Ambasciata di Romania in Italia e avrà, come d’altronde tutte le edizioni passate del festival , importanti patrocini: Ambasciata della Repubblica Moldova in Italia, Senato della Repubblica Italiana , Camera dei Deputati, Provincia di Roma ,Presidenza del Consiglio Regionale Lazio, Comune di Roma – Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, del Comune di Roma -Municipio XIV, Accademia di Romania a Roma.
Il Festival , e in genere tutte le attività proposte e svolte dalla nostra associazione ha come scopo principale è quello di mettere nella “vetrina” della comunità i romeni di successo, l’eccellenza, cercando di creare in questo modo la vera immagine che la Romania dovrebbe avere e trasmettere al mondo.
La presentazione e il sostegno delle personalità di spicco della cultura contemporanea, che rappresentano per rumeni esempi reali a seguire, insieme ai giovani che con il loro impegno attingono livelli d’eccellenza, deve risvegliare la speranza, motivare e ispirare le future generazioni a seguire il loro sogno! Sono LORO i romeni che risvegliano in noi un senso di orgoglio nazionale, sono LORO quelli che ci rappresentano nel mondo, portando una migliore immagine della Romania.
Gli eventi ospiteranno artisti famosi e giovani talenti rumeni, residenti non solo in Italia, ma arrivati dalla Francia, Germania, Austria, Cipro, Belgio, Spania, Canada, SUA. Le mostre, gli incontri e i dibattiti con vari artisti e i concerti di musica classica e moderna con repertorio rumeno e internazionale saranno un preambolo del Galà dei giovani talenti.
Al fine di accrescere l’importanza della manifestazione e di attirare l’attenzione sull’influenza e il grande merito della cultura rumena in Italia e all’estero, e nello stesso tempo degli artisti originari della Romania, il progetto si sviluppa come una vera e propria festa.
Se nel 2013 il Festival ha fatto il salto di qualità con la sua trasformazione in un evento internazionale con la partecipazione di giovani provenienti da otto paesi europei , l’anno 2014 sarà segnato dall’amplificazione degli eventi e dalla creazione di una seconda sessione che si terrà nel mese di ottobre in Romania.
Il programma della 4-a edizione del 2014 prevede tanti eventi, concerti di musica classica e moderna, recital di piano forte e clavicembalo, una mostra di costumi e tradizioni popolari rumene, che precederanno il Galà dei Giovani Talenti, evento principale e conclusivo del Festival.